Assicurazione per animali domestici: una sicurezza in più per i tuoi amici a quattro zampe

Illustrazione donna sul divano con animali domestici

Gli animali domestici donano una gioia immensa all’interno della famiglia, ma comportano anche responsabilità e spese, soprattutto in caso di imprevisti. Le cure veterinarie, infatti, possono essere molto onerose, e un incidente o una malattia improvvisi possono trasformarsi in spese impreviste che arrivano a centinaia o addirittura migliaia di euro

Proprio come per un membro della famiglia, ci preoccupiamo quando non stanno bene o quando combinano guai, e avere una protezione in più, come un’assicurazione per gli animali domestici, può fare la differenza.

Un vero e proprio membro della famiglia

Prendersi cura dei nostri amici a 4 zampe è un grande impegno che richiede responsabilità, sia dentro che fuori casa

Non riguarda solo la loro salute e benessere, ma anche le conseguenze delle loro azioni nei diversi ambienti in cui vivono. È essenziale conoscere a fondo il loro mondo per offrire loro il miglior supporto possibile

Solo così possiamo garantire una vita serena a chi ci regala gioia dal primo giorno in cui è entrato a far parte della nostra famiglia.

Animali domestici in macchina: le regole per il trasporto

Garantire la sicurezza alla guida è fondamentale. Per questo motivo, lart. 169 del Codice della Strada consente il trasporto di animali domestici esclusivamente se sistemati in appositi trasportini, adeguati alla loro taglia e fissati saldamente all’interno del veicolo

Se l’animale viene trasportato sui sedili posteriori o nel bagagliaio, è obbligatorio utilizzare una rete o un divisorio regolabile

Nel caso di installazione permanente, questo deve essere autorizzato dalla Motorizzazione. Solo così si evita che l’animale possa accedere al posto di guida. Il Ministero dei Trasporti ha inoltre chiarito che le cinture di sicurezza per cani non sono un sistema adeguato per garantire un trasporto sicuro.

Animali domestici in condominio 

Dal giugno 2013, non è più possibile inserire nel regolamento condominiale il divieto di possedere animali domestici, ad eccezione di quelli considerati pericolosi. Tuttavia, per una convivenza armoniosa, è fondamentale anche rispettare coloro che, per motivi diversi, non condividono la stessa “passione” per gli animali. 

A tal proposito, un recente studio dell’Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente, che ha analizzato le cause legate agli animali arrivate in tribunale, ha evidenziato che sono proprio i cani a causare il maggiore malcontento all’interno dei condomini.

Proprio per questo, è fondamentale tutelarsi con un’assicurazione sugli animali domestici, per prevenire eventuali danni e garantire una convivenza serena con gli altri inquilini.

Cosa copre un’assicurazione per animali domestici?

Le polizze assicurative per animali domestici offrono diverse coperture, ma in generale possiamo dire che le principali garanzie riguardano:

  • Spese veterinarie: copertura per interventi chirurgici, esami diagnostici, visite e cure mediche dovute a malattie o infortuni.
  • Responsabilità civile: protezione in caso di danni a terzi causati dall’animale, come morsi, incidenti stradali o danni a oggetti di valore.
  • Assistenza e servizi aggiuntivi: alcune polizze includono servizi come consulenze veterinarie telefoniche, rimborsi per pensioni in caso di ricovero del proprietario e aiuto per lo smarrimento dell’animale.

Quando conviene fare un’assicurazione per animali?

L’assicurazione può essere particolarmente utile in diversi casi:

  • Se possiedi un animale di razza, maggiormente predisposto a problemi di salute o patologie ereditarie.
  • Se vivi in città o in un condominio, dove il rischio di danni a terzi è maggiore.
  • Se vuoi evitare di affrontare spese impreviste che potrebbero impattare il bilancio familiare.

Molti proprietari tendono a sottovalutare i costi veterinari fino a quando non si trovano ad affrontare un’emergenza: una polizza dedicata può offrire serenità e sicurezza economica. Contattaci ora!

Come scegliere la polizza giusta

Quando si valuta un’assicurazione per animali, è importante considerare alcuni fattori:

  • Massimali e coperture: verifica quali sono i limiti di rimborso e le spese incluse.
  • Franchigia e scoperto: alcune polizze prevedono una quota a carico dell’assicurato.
  • Esclusioni: alcune malattie preesistenti o trattamenti specifici potrebbero non essere coperti.

In conclusione

Proteggere il proprio animale domestico con un’assicurazione è un grande gesto di responsabilità che può fare la differenza nei momenti più difficili.

Se vuoi scoprire la soluzione più adatta al tuo amico a quattro zampe, contattaci ora: la sicurezza e la salute del tuo animale meritano la giusta protezione!

Per avere maggiori informazioni, scarica l’InfoBook di Allianz dedicato agli amici a quattro zampe!